
Nanni Moretti riceve il premio «Arte del Cinema» al Bif&st 2025
23 Marzo 2025 0 Di CinestorieDopo la proiezione della sua opera prima per il circuito cinematografico Ecce Bombo (1978), l’attore e regista Nanni Moretti ha partecipato al primo appuntamento della sezione Incontri di Cinema del Festival di Bari.
Il Bif&st ha dedicato a Moretti una retrospettiva completa per i suoi cinquant’anni dagli esordi, che si tiene ogni sera del festival al Teatro Kursaal Santalucia.
Nanni Moretti era già stato ospite del Bif&st dieci anni fa, nel 2015. Dopo la proiezione di Caro Diario, invece di seguire il format delle masterclass (una chiacchierata sulla carriera con l’host di turno), decise di condividere il diario personale di lavorazione del film. Scritto giorno per giorno sul set, trasformò quell’incontro in un momento unico e irripetibile.
Quest’anno ha scelto di tenere una lezione divisa in capitoli, raccontando come il suo sguardo sul cinema sia cambiato nel tempo. Dagli esordi in Super8 fino a oggi, ha ripercorso il suo percorso artistico.
Utilizzando Ecce Bombo come riferimento («Doveva essere un film doloroso per pochi e invece è diventato un film comico per tutti»), ha spiegato:
- l’evoluzione del suo modo di scrivere, prima da solo e poi con altri sceneggiatori;
- il rapporto con le musiche originali e non («Sono tornato da Nicola Piovani cospargendomi il capo di cenere»);
- il rapporto con gli attori, che «prima erano solo pedine» e ora possono diventare una manna, come Silvio Orlando;
- il legame con i produttori («Procacci? Molto presto ti proporrò anche un film a basso budget»);
- il rapporto con il pubblico.
Moretti ha sottolineato come in passato tendesse a fare il contrario di ciò che il pubblico si aspetta («Guardate Conclave oggi e il mio Habemus Papam»). Ma forse proprio perché non ce lo saremmo aspettato, dopo l’incontro, si è fermato nel foyer del Petruzzelli per firmare autografi e scattare foto.


In mattinata, Nanni Moretti ha ricevuto dal direttore artistico del Bif&st, Oscar Iarussi, il premio “Bif&st Arte del Cinema”. Un riconoscimento alla “carriera che continua”, come lo ha definito lo stesso Iarussi, riferendosi ai nuovi premi del Festival.
Moretti ha ringraziato il Festival per avergli dedicato una rassegna così completa che ha anche la particolarità di essere introdotta titolo per titolo da dei video giratti appositamente dallo stesso regista.
Queste sono le sorprese del Bif&st!
